Grande Dixence: dopo 75 anni, la diga più alta d’Europa è ancora all’altezza della sua fama

Martina

12 Novembre 2025 - 21:30

condividi
Facebook
twitter whatsapp

La Grande Dixence, con i suoi 285 metri di altezza, rimane dopo 75 anni la diga più alta d’Europa e un simbolo dell’ingegneria svizzera. Con una capacità di 400 milioni di metri cubi d’acqua, genera 2 miliardi di kWh annui, alimentando 500.000 abitazioni e fungendo da ’batteria naturale’ del sistema elettrico nazionale.

La Grande Dixence: Un Simbolo dell’Ingegneria Svizzera

Tempo di lettura: 5 minuti

Settantacinque anni fa, nelle remote vallate del Vallese, prendeva forma quello che sarebbe diventato uno dei simboli più imponenti dell’ingegneria svizzera: la Grande Dixence. Con i suoi 285 metri di altezza, questa monumentale struttura in calcestruzzo non rappresenta soltanto un record europeo che resiste al tempo, ma incarna l’essenza stessa della visione strategica elvetica in materia energetica. La diga, inaugurata nel 1961 dopo oltre un decennio di lavori titanici, continua oggi a svettare come testimonianza tangibile della capacità svizzera di coniugare ambizione ingegneristica e pragmatismo economico. In un’epoca in cui la transizione energetica domina i dibattiti politici ed economici, la Grande Dixence si conferma non solo come reliquia del passato, ma come pilastro fondamentale per il futuro energetico della Confederazione.

L’importanza strategica della Grande Dixence nel panorama energetico elvetico emerge con particolare evidenza quando si considerano i numeri che caratterizzano questa infrastruttura. Il bacino artificiale del Lac des Dix, con una capacità di stoccaggio di 400 milioni di metri cubi d’acqua, rappresenta il più grande serbatoio idroelettrico della Svizzera, capace di generare annualmente circa 2 miliardi di kWh di energia elettrica pulita. Questa produzione equivale al fabbisogno energetico di circa 500.000 abitazioni svizzere, un dato che assume particolare rilevanza considerando l’attuale dibattito sulla sicurezza dell’approvvigionamento energetico nazionale. La centrale idroelettrica di Bieudron, alimentata dalle acque della Grande Dixence, vanta una potenza installata di 1.269 MW, posizionandosi tra le più potenti d’Europa nel suo genere. Ma ciò che rende davvero straordinaria questa infrastruttura è la sua capacità di fungere da "batteria naturale" del sistema elettrico svizzero: durante i periodi di bassa domanda, l’energia in eccesso viene utilizzata per pompare l’acqua verso il bacino superiore, mentre nei momenti di picco della domanda, l’acqua viene rilasciata per generare elettricità istantaneamente. Questo meccanismo di pompaggio-turbinaggio rappresenta una forma di stoccaggio energetico che, in tempi di crescente integrazione delle energie rinnovabili intermittenti, acquisisce un valore strategico inestimabile. L’investimento originario di 1,6 miliardi di franchi svizzeri (in valori attuali) si è rivelato non solo lungimirante dal punto di vista energetico, ma anche estremamente redditizio dal punto di vista economico, generando ricavi che hanno ampiamente ripagato l’investimento iniziale nel corso dei decenni. La struttura impiega direttamente circa 200 persone e ne sostiene indirettamente migliaia di altre nell’indotto locale, contribuendo significativamente all’economia della regione vallesana.

L’analisi dell’impatto economico della Grande Dixence rivela dimensioni che vanno ben oltre la mera produzione energetica, estendendosi al settore turistico e all’immagine internazionale della Svizzera come leader nell’ingegneria idraulica. Ogni anno, oltre 100.000 visitatori si recano presso la diga per ammirare questo capolavoro dell’ingegneria, generando un indotto turistico stimato in 15 milioni di franchi svizzeri annui per la regione. Il centro visitatori, rinnovato nel 2019 con un investimento di 8 milioni di franchi, offre un’esperienza immersiva che combina educazione tecnica e valorizzazione del patrimonio industriale svizzero. Tuttavia, le sfide future che attendono la Grande Dixence sono tutt’altro che trascurabili: il cambiamento climatico sta modificando i pattern di precipitazione e scioglimento dei ghiacciai che alimentano il bacino, richiedendo adattamenti strategici nella gestione delle risorse idriche. Gli investimenti in modernizzazione e digitalizzazione, stimati in 200 milioni di franchi per il prossimo decennio, mirano a ottimizzare l’efficienza operativa e a integrare la diga nel sistema energetico intelligente del futuro. La transizione verso un’economia carbon-neutral entro il 2050 conferisce alla Grande Dixence un ruolo ancora più centrale: la sua capacità di bilanciare la rete elettrica diventa cruciale per compensare l’intermittenza delle energie rinnovabili come solare ed eolico.

Dopo tre quarti di secolo, la Grande Dixence continua a incarnare l’eccellenza ingegneristica svizzera e la capacità di visione a lungo termine che caratterizza le grandi infrastrutture nazionali. La sua longevità non è solo testimonianza della qualità costruttiva, ma anche della lungimiranza strategica di chi, negli anni del boom economico post-bellico, seppe immaginare un futuro in cui l’energia idroelettrica sarebbe diventata sempre più preziosa. Mentre la Svizzera naviga le complesse acque della transizione energetica, questa monumentale diga vallesana si conferma non come reliquia del passato, ma come pilastro del futuro sostenibile del paese.

Domande Frequenti

D: Qual è l’altezza della Grande Dixence?

R: La Grande Dixence raggiunge un’altezza di 285 metri.

D: Quale la capacità di stoccaggio del bacino del Lac des Dix?

R: Il bacino del Lac des Dix ha una capacità di stoccaggio di 400 milioni di metri cubi d’acqua.

D: Quanti visitatori ricevono annualmente la diga?

R: Ogni anno, oltre 100.000 visitatori si recano presso la diga.

D: Qual è l’investimento stimato per la modernizzazione della diga?

R: Gli investimenti in modernizzazione e digitalizzazione sono stimati in 200 milioni di franchi per il prossimo decennio.

\n\n

Grande Dixence: dopo 75 anni, la diga più alta d’Europa è ancora all’altezza della sua fama
La Grande Dixence, con i suoi 285 metri di altezza, rimane dopo 75 anni la diga più alta d’Europa e un simbolo dell’ingegneria svizzera. Con una capacità di 400 milioni di metri cubi d’acqua, genera 2 miliardi di kWh annui, alimentando 500.000 abitazioni e fungendo da ’batteria naturale’ del sistema elettrico nazionale.

Iscriviti alla newsletter

CAMBIO EURO/FRANCO SVIZZERO

-

-

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.