Pensioni, il gender gap in Svizzera tra i più alti d’Europa. Le donne percepiscono oltre il 30% in meno

Matteo Casari

23 Giugno 2023 - 09:04

condividi
Facebook
twitter whatsapp

Il "gender pension gap" ammonta a 20mila franchi, ma il grado di soddisfazione finanziaria delle pensionate e dei pensionati è quasi identico

Pensioni, il gender gap in Svizzera tra i più alti d'Europa. Le donne percepiscono oltre il 30% in meno

La rendita di vecchiaia delle donne in età pensionabile continua a essere inferiore di circa un terzo rispetto a quella degli uomini. Tuttavia, “gender pension gap” non significa necessariamente che le pensionate sentano di avere meno libertà di scelta finanziaria rispetto ai pensionati. A essere maggiormente interessate dalla disparità tra le pensioni sono soprattutto le donne single. È quanto emerge da un nuovo studio di Swiss Life.

Il fatto che le pensionate percepiscano una rendita di vecchiaia inferiore rispetto a quella degli uomini rimane un argomento molto controverso. Già nel 2019 Swiss Life aveva effettuato uno studio sulla disparità di genere in questo ambito e nel 2021 ha analizzato in particolare il rischio previdenziale costituito dal divorzio.
Il nuovo studio illustra la situazione attuale alla luce delle cifre più recenti e analizza ulteriori aspetti relativi a questa importante tematica.

«Abbiamo appreso che negli ultimi anni il gender pension gap non è praticamente diminuito e che, sorprendentemente, il grado di soddisfazione finanziaria medio delle pensionate non è inferiore a quello dei pensionati», afferma Andreas Christen, autore dello studio e a capo di Research Previdenza presso Swiss Life.

Il gender pension gap ammonta a un terzo

Tra il 2019 e il 2021 in Svizzera, le pensionate hanno percepito una pensione mediamente inferiore di un terzo, ovvero circa 20.000 franchi annui, a quella degli uomini. Questa disparità di genere è rimasta pressoché immutata negli ultimi anni ed è piuttosto elevata nel raffronto internazionale: nell’UE il gender pension gap ammonta mediamente a poco più di un quarto.
La disparità tra le rendite è dovuta principalmente alle storie lavorative diverse a seconda del genere, ed è quindi particolarmente marcata nella previdenza professionale. Il sistema pensionistico rispecchia le differenze di reddito tra donne e uomini nella vita professionale, anche se in maniera meno marcata: «La disparità reddituale media tra donne e uomini negli anni precedenti il pensionamento oscilla tra il 40% e il 50% e supera quindi la differenza tra le rendite a partire dai 65 anni in poi», osserva Andreas Christen.

In futuro il gap si ridurrà lentamente

Lo studio prevede che in Svizzera il gender pension gap diminuirà, ma lentamente e a piccoli passi. Secondo Christen: «Il motivo risiede nel fatto che i percorsi lavorativi di donne e uomini si stanno avvicinando, cosa che si ripercuote in particolare sulla previdenza professionale».
I dati della stessa Swiss Life evidenziano un calo della disparità di genere, se si osserva l’evoluzione degli averi in cassa pensioni delle persone esercitanti un’attività lucrativa negli ultimi anni. Nel 2010 l’avere di vecchiaia medio delle donne cinquantenni esercitanti un’attività lucrativa e con previdenza professionale assicurata presso Swiss Life ammontava a circa la metà di quello degli uomini della stessa età. Nel 2022 la differenza era scesa a poco più di un terzo.

Percezione diversa in base alla situazione familiare

La differenza tra le pensioni è in assoluto più elevata nelle coppie sposate, in cui ammonta mediamente al 48%. «Ma è proprio in questa categoria di persone che il gap ha il minor impatto diretto sul tenore di vita, perché di solito le coppie sposate formano un’entità economica unica», afferma Christen, autore dello studio.
In base a quanto dichiarato, la maggior parte delle pensionate sposate (72%) e dei pensionati sposati (81%) mette i propri redditi in una cassa comune. Di conseguenza, le differenze di reddito all’interno della coppia hanno un influsso praticamente nullo sulla soddisfazione finanziaria: difatti, nelle economie domestiche di coppia le pensionate sono soddisfatte della situazione finanziaria personale (76%) quanto i pensionati (74%).
Tuttavia, secondo Christen, l’elevata sicurezza finanziaria di un’economia domestica composta da una coppia di coniugi è illusoria: «In età avanzata le donne hanno maggiori probabilità di rimanere single a causa di una vedovanza o di un divorzio. Basti osservare che nel 2021 il 54% delle donne oltre i 65 anni non era sposato contro il 30% degli uomini». Vivere da soli costa tendenzialmente di più, indipendentemente dal sesso, in primo luogo a causa dei costi fissi più elevati come quello dell’abitazione.

Per le donne single è più difficile tirare avanti

Il gender pension gap è rilevante dal punto di vista economico soprattutto per le coppie non sposate e le donne single, nonostante per queste sia inferiore alla media complessiva: considerando tutti gli stati civili (persone divorziate, vedove e celibi/nubili), in questo segmento di popolazione il gap oscilla tra il 10% e il 20%, a seconda della base di dati e della fascia d’età analizzata. In termini monetari, questo divario corrisponde a circa 400-1100 franchi al mese.
Alla luce di questo dato, è sorprendente che la quota di pensionate single soddisfatte della propria situazione finanziaria sia mediamente analoga (69%) a quella dei pensionati single (72%). Il motivo potrebbe risiedere nel fatto che le donne single in età pensionabile riescono a cavarsela con un budget ridotto: in media, stando a quanto dichiarato da loro stesse, per provvedere al proprio sostentamento hanno bisogno del 12% di reddito netto in meno rispetto agli uomini.
Ciononostante, solo il 57% delle pensionate non sposate dichiara di riuscire ad arrivare alla fine del mese con facilità. Nel caso dei pensionati single questa percentuale è superiore e ammonta al 65%. Questo dato si riflette nel fatto che il 30% delle pensionate single, messe di fronte a un elenco di 15 voci di spesa (ad esempio andare in vacanza o possedere un’auto), afferma di non potersi permettere almeno una voce dell’elenco. Nel caso degli uomini single la percentuale è nettamente inferiore (21%).

Differenze di genere nella struttura delle spese

In base ai dati dell’indagine sul budget delle economie domestiche dell’UST, lo studio analizza anche la struttura delle spese delle persone single di età compresa tra i 65 e i 74 anni, rilevando differenze di genere. Le pensionate non coniugate spendono in media di più per generi alimentari, salute, abbigliamento e cura del corpo, mentre i pensionati spendono di più per automobili, ristoranti e alberghi, alcool e tabacco.

Iscriviti alla newsletter