Occhio agli smartphone, l’estate è la stagione in cui si rubano di più. In Ticino, meno. Lo studio
Chiara De Carli
10 Agosto 2023 - 09:51

Dalle statistiche di sinistri Axa emerge che l’estate è la stagione preferita dai ladri.
Chiara De Carli
10 Agosto 2023 - 09:51
Dalle statistiche di sinistri Axa emerge che l’estate è la stagione preferita dai ladri.
Chiara De Carli
2 Agosto 2023 - 10:35
Per rispondere all’elevato numero di richieste, le assicurazioni sono costrette a mettere a disposizione un numero di collaboratori più alto del solito.
Matteo Casari
4 Luglio 2023 - 18:20
Gli uomini sono più propensi a investire il denaro rispetto alle donne. Differenze significative si denotano anche nel confronto tra le generazioni. La ricerca di AXA.
Chiara De Carli
24 Maggio 2023 - 09:33
Nonostante la diminuzione dei sinistri, la somma dei danni rimane stabile a circa 8 milioni di franchi.
Chiara De Carli
16 Maggio 2023 - 16:03
La vita coniugale, rispetto al regime di concubinato, presenta ancora degli svantaggi. Non solo sulla tassazione, ma anche sulla rendita AVS. Presto gli svizzeri potrebbero essere chiamati alle urne per esprimersi in merito.
Matteo Casari
3 Maggio 2023 - 11:00
Gli eventi meteorologici estremi in Svizzera colpiscono in modo diverso i vari cantoni. Ecco quali sono i più colpiti da grandine, temporali e inondazioni.
Sara Bracchetti
19 Aprile 2023 - 10:01
Colpa delle bande organizzate nel trasporto all’estero, che stanno prendendo piede anche nella Confederazione, ma anche di un utilizzo sempre maggiore. Axa segnala 25 furti al giorno e danni per circa 18 milioni di franchi.
Matteo Casari
1 Marzo 2023 - 09:48
Secondo uno studio di AXA, la salute mentale risulta più precaria nelle donne, a causa della loro situazione lavorativa e del loro status sociale.
Matteo Casari
24 Febbraio 2023 - 15:03
Il gruppo assicurativo ha condiviso gli ottimi risultati finanziari dell’anno passato
Matteo Casari
6 Febbraio 2023 - 09:07
Riparare i danni alla propria auto invece che sostituirne i pezzi aiuterebbe a far calare i consumi di anidride carbonica