Fusioni e acquisizioni, il 2022 è stato un anno da primato per la Svizzera

Matteo Casari

25/01/2023

25/01/2023 - 12:33

condividi
Facebook
twitter whatsapp

Con 647 M&A dal valore di 138,5 miliardi di dollari che hanno coinvolto imprese elvetiche, il settore l’anno scorso ha segnato cifre mai viste prima.

Fusioni e acquisizioni, il 2022 è stato un anno da primato per la Svizzera

Nel 2022 ci sono state ben 647 fusioni e acquisizioni con il coinvolgimento della Svizzera, con operazioni per un valore complessivo di 138,5 miliardi di dollari. I settori più attivi sono stati le telecomunicazioni, la tecnologia, i mercati industriali, i prodotti farmaceutici e le scienze della vita.

2022 record per il settore M&A

Nonostante la congiuntura economica sfavorevole, nel 2022 il numero di fusioni e acquisizioni con partecipazione svizzera ha raggiunto un nuovo record: non si registrava un numero così alto da oltre dieci anni. Il 2022 ha addirittura superato il 2021, che era stato il primato raggiunto fino ad ora, con 604 fusioni e acquisizioni per un valore di poco inferiore a 170 miliardi di dollari.
«L’intensa attività sul mercato svizzero delle fusioni e acquisizioni dimostra che le fusioni e le acquisizioni sono parte integrante di molte strategie aziendali orientate alla crescita e continueranno a esserlo anche in futuro. Il fatto che ancora una volta le società di private equity siano coinvolte in circa un terzo delle operazioni indica anche una solida situazione di offerta di capitali sul mercato», spiega Timo Knak, responsabile del settore Fusioni e acquisizioni di KPMG. Ci si aspetta inoltre di vedere molta attività nel settore delle fusioni e acquisizioni nel 2023: «Nonostante i continui problemi della catena di approvvigionamento, la guerra in Ucraina e l’aumento dei tassi di interesse, il sentimento degli investitori è ancora piuttosto positivo».

Maggiore attività nel settore tecnologico

Quasi la metà di tutte le transazioni ha avuto luogo nel settore della tecnologia, dei media e delle telecomunicazioni (124 operazioni), con un volume di transazioni superiore a 14,5 miliardi di dollari. Al secondo posto si trovano i mercati industriali, con 89 operazioni e un volume di 6,5 miliardi di dollari, mentre 82 operazioni. con un valore di poco inferiore ai 13 miliardi di dollari, sono state condotte nel settore farmaceutico e delle scienze della vita.
Anche nel 2022 le aziende svizzere hanno acquistato un numero nettamente superiore di società estere rispetto a quelle viceversa, con 283 acquisizioni contro 152 vendite. Le transazioni nazionali (Svizzera/Svizzera) hanno rappresentato quasi una fusione e acquisizione su cinque con coinvolgimento svizzero (127 operazioni). Circa il 13% di tutte le transazioni è riconducibile a operazioni internazionali con venditori svizzeri (85).

Due mega-acquisizioni l’anno scorso

Le dieci maggiori fusioni e acquisizioni del 2022 hanno avuto un valore di circa 81,5 miliardi di dollari e hanno rappresentato poco meno del 60% del volume totale. Per un valore di quasi 21 miliardi di dollari, l’acquisizione di Firmenich SA, produttore di profumi, da parte di Royal DSM, società olandese e uno dei principali fornitori mondiali di additivi alimentari, è la più grande transazione dell’anno.
Al secondo posto si colloca l’acquisizione di Swedish Match AB, produttore svedese di fiammiferi e tabacco, da parte del gigante svizzero Philip Morris International, con un volume di transazioni pari a circa 19 miliardi di dollari.

La sostenibilità come criterio decisionale

Secondo un’indagine di KPMG, l’82% degli operatori del mercato tiene conto della sostenibilità nelle proprie fusioni e acquisizioni. Il 40% degli intervistati ha dichiarato di condurre regolarmente analisi di due diligence ESG, contro il 28% delle aziende intervistate che attualmente si astengono completamente dall’effettuare tali analisi. Sulla base dell’indagine, KPMG prevede che questo valore scenderà probabilmente al 5% in futuro.
Secondo Florian Bornhauser, esperto di due diligence di KPMG, «i fattori di sostenibilità incidono sul prezzo effettivo della transazione». Di conseguenza, la metà degli intervistati è disposta a pagare un premio di sostenibilità dell’1-5%, il 15% degli intervistati pagherebbe il 5-10% in più e il 3% pagherebbe addirittura un premio superiore al 10% se fossero soddisfatti i criteri ESG. «Questo è dovuto in parte al fatto che le aziende acquirenti stanno diventando sempre più consapevoli dei rischi ESG e delle loro potenziali implicazioni finanziarie. D’altro canto, un numero crescente di investitori si è reso conto che una performance ESG positiva è un segno distintivo di una gestione professionale e che ciò ha un impatto diretto sul valore di un’azienda».

Iscriviti alla newsletter