Redazione
Gli articoli di Redazione su MoneyMag
Martina Caroni è il nuovo membro del Consiglio della Fondazione Marcel Benoist
Redazione
26 Gennaio 2023 - 08:34
Nominata nell’ultima seduta del Consiglio federale, succede a Martin Baumann.
Furti nelle automobili: un arresto nel luganese
Redazione
25 Gennaio 2023 - 13:50
Si tratta di un 24enne sospettato di aver portato a termine altri 5 furti.
Il Consiglio federale adegua l’organizzazione della condotta in materia di politica di sicurezza
Redazione
25 Gennaio 2023 - 13:29
Gli adeguamenti entreranno in vigore a partire dal prossimo primo marzo.
Ipoteche: rispetto a un anno fa costano più del doppio
Redazione
25 Gennaio 2023 - 11:22
Chi vuole acquistare una casa o un appartamento deve attualmente pagare per l’ipoteca fino a due volte in più all’inizio dell’anno precedente. E questo è solo l’inizio: nel 2023 i tassi ipotecari potrebbero aumentare ulteriormente.
Orologi svizzeri: nel 2022 boom di esportazioni, nonostante l’assenza della Cina
Redazione
24 Gennaio 2023 - 12:01
Il bilancio della Federazione dell’industria orologiera svizzera mostra una crescita solida, livelli record e prospettive favorevoli.
Banca Migros: nel 2022 supera il milione di clienti
Redazione
24 Gennaio 2023 - 10:27
Nel 2023, ricorrono i 65 di anni di fondazione e, nonostante le incertezze, si prevede una crescita costante e soldia.
Commercio estero: il 2022 è stato un anno da record. Ma il "merito" è dell’inflazione
Redazione
24 Gennaio 2023 - 10:03
La bilancia commerciale ha chiuso con un’eccedenza di 43,5 miliardi di franchi.
Lugano, accolta a Palazzo Civico l’ambasciatrice dell’Ucraina in Svizzera
Redazione
23 Gennaio 2023 - 15:36
Insieme al sindaco Foletti, in serata prenderà parte all’inaugurazione dell’iniziativa promossa dall’Associazione Amicizia dei Popoli "Giorni culturali: Ucraina - Ticino Orizzonti".
Ticino, nuovo regolamento sulla qualità e la sicurezza delle strutture ospedaliere
Redazione
20 Gennaio 2023 - 10:35
Le strutture hanno tempo due anni per adattarsi alle nuove regole.
Cresce l’indice dei prezzi alla produzione e all’importazione: +5,6% nel 2022. Pesa il rincaro dei petroliferi
Redazione
19 Gennaio 2023 - 09:18
A dicembre 2022 l’indice totale dei prezzi alla produzione e all’importazione è diminuito dello 0,7% rispetto al mese precedente, portandosi a 108,5 punti (dicembre 2020 = 100). Rispetto a dicembre 2021. Il livello dei prezzi dell’offerta totale dei prodotti indigeni e importati è aumentato del 3,2%. Nel 2022, il rincaro annuo medio è stato del +5,6%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).