Redazione
Gli articoli di Redazione su MoneyMag
220.800 franchi per aggiudicarsi la targa ZH100: l’asta si conclude mercoledì
Redazione
6 Novembre 2022 - 10:17
Giudicata non solvibile la fonte stellare di 380.000 franchi, la proposta più alta ammonta ora a 220.800 franchi.
Neve sul San Gottardo e nei Grigioni: in Engadina sul Diavolezza si scia dal 5 novembre
Redazione
4 Novembre 2022 - 16:48
Anticipo di inverno sulle Alpi, per la gioia degli sciatori.
Lo dicono gli esperti: dal 2023 il settore delle costruzioni riprenderà a crescere
Redazione
4 Novembre 2022 - 15:47
Si prefigura all’orizzonte uno scenario molto positivo per il settore edilizio in tutta la Svizzera.
L’ambasciatore dell’Uzbekistan in visita a Lugano per un confronto sulle buone prassi della Città
Redazione
4 Novembre 2022 - 12:20
Da sempre Lugano sostiene lo sviluppo delle relazioni internazionali con i Paesi emergenti.
In aumento i frontalieri attivi nel Canton Ticino: sono 77.732
Redazione
4 Novembre 2022 - 09:31
Più in generale, la Confederazione dà lavoro a 374.304 lavoratori stranieri in posssesso del permesso G.
Italia calano i disoccupati a settembre. Occupazione al 60,2%
Redazione
3 Novembre 2022 - 16:41
A settembre 2022, dopo due mesi di calo, in Italia l’occupazione torna a crescere, registrando 46 mila occupati in più del mese precedente.
State tranquilli, sarà un buon inverno per il turismo svizzero. A patto che arrivi la neve
Redazione
3 Novembre 2022 - 12:30
Con un totale di 16,5 milioni di pernottamenti (+13% rispetto al periodo precedente), si mancherà di poco il livello pre-crisi (2019).
Buone notizie: inflazione stabile a ottobre. Ma rispetto ad un anno fa il costo della spesa sale del 3%
Redazione
3 Novembre 2022 - 09:30
L’IPC mostra di quanto i beni di consumo sono diventati più cari rispetto al mese precedente, all’anno precedente o a qualsiasi altro momento precedente.
Nei Grigioni entra in funzione il nuovo impianto solare sul tetto del pattinaggio di Coira
Redazione
3 Novembre 2022 - 09:00
Sono 1.213 i moduli installati, in grado di generare una resa elettrica annuale di circa 447.000 kWh all’anno, pari al consumo di energia di circa 50 famiglie.
In Ticino un frontaliere guadagna il 20% in meno di un residente. E nel resto della Svizzera?
Redazione
2 Novembre 2022 - 09:17
Nel 2020 a media salariale dei residenti equivaleva a 5.740 franchi, mentre quella dei frontalieri è di 4.582 franchi. Lo studio.