Prezzo invariato per le due versioni: la vignetta costa sempre 40 franchi.

In Svizzera la vignetta per il 2024 sarà disponibile dal 1° dicembre 2023. Per la prima volta, la maggior parte degli automobilisti e automobiliste potrà scegliere tra la vignetta adesiva o la nuova versione digitale introdotta ad agosto di quest’anno. Rimangono invariati per entrambe le versioni, il prezzo d’acquisto di 40 franchi e la validità da dicembre dell’anno precedente a gennaio dell’anno successivo.
Si parte dal 2024
Anche se il contrassegno elettronico (e-vignetta) è già stato introdotto ad agosto di quest’anno, per la maggior parte delle persone la questione diventerà di attualità solo con l’inizio del nuovo anno. Ora, automobilisti e automobiliste, possono scegliere se acquistare una vignetta adesiva oppure la sua versione digitale per viaggiare sulle autostrade. La vignetta per il 2024 (nella versione adesiva o elettronica) sarà disponibile dal 1° dicembre 2023. Il prezzo di vendita di 40 franchi e la validità da dicembre dell’anno precedente a gennaio di quello successivo rimangono invariati per entrambe le versioni.
leggi anche
Come entrare in Svizzera senza pagare? Consigli e informazioni per evitare spese inutili

I vantaggi
A differenza dalla vignetta adesiva, il contrassegno elettronico non è associato al veicolo, bensì alla targa di controllo. Questo costituisce un vantaggio soprattutto per chi possiede targhe trasferibili e per le persone che acquistano un nuovo veicolo nel corso dell’anno. In aggiunta, l’alternativa digitale permette di risparmiarsi la faticosa operazione di rimozione della vecchia vignetta.
Dove si acquista
Il Touring Club Svizzero raccomanda di acquistare il contrassegno elettronico esclusivamente tramite il portale web «Via» all’indirizzo www.e-vignette.ch dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC). Gli altri fornitori chiedono generalmente un prezzo più alto. Per l’acquisto è necessario inserire nel modulo la categoria del veicolo, il Paese di immatricolazione e la targa di controllo. Inoltre, è possibile scegliere se rendere la registrazione visibile al pubblico. L’opzione «Visibile al pubblico» è pensata principalmente per le persone che condividono un veicolo (veicoli a noleggio, car sharing), poiché permette di verificare dal portale se è già disponibile una vignetta elettronica valida per la relativa targa di controllo. Se non si seleziona quest’opzione, la ricerca sul portale non produce risultati.
Le regole non cambiano
Le vignette adesive continueranno a essere acquistabili presso i soliti punti vendita e gli uffici delle sezioni del TCS. La vignetta deve essere incollata all’interno del parabrezza ed essere ben visibile. La legge vieta di fissarla con nastro adesivo oppure di conservarla nel vano portaoggetti. La vignetta deve essere applicata sul bordo del parabrezza o dietro lo specchietto retrovisore interno, senza ostacolare la visuale. Anche se non ci sono leggi che stabiliscono di incollare sul parabrezza soltanto la vignetta valida per il rispettivo anno, il TCS consiglia di rimuovere quella vecchia. La polizia, infatti, potrebbe multare automobiliste e automobilisti se una o più vignette riducono la visuale.
Multe salate
L’importo della multa rimane invariato: chi si mette alla guida di un veicolo e circola in autostrada senza vignetta può ricevere una multa di 200 franchi. Il controllo del contrassegno elettronico viene effettuato tramite verifiche a campione delle targhe di controllo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Iscriviti alla newsletter